La conservazione del nostro patrimonio naturale è un complesso lavoro che la LIPU affronta seguendo numerosi canali strettamente integrati: la conservazione di habitat e specie minacciati, l’educazione e la sensibilizzazione del pubblico, la gestione di oasi e centri sparsi sul territorio.
Per questo motivo la LIPU – Sezione di Asti, in collaborazione con l’Assesorato Ambiente ed Ecologia del Comune di Asti , ha deciso di creare un progetto riguardante le specie che più sono minacciate di estinzione, a livello nazionale e non solo, vale a dire: Rondini, Rondoni e Balestrucci.
Prendendo spunto dalla delibera N.50 del 15/07/1999, intitolata “Delibera salva rondini”, che recita: “considerando la legge sulla protezione della fauna N.157/92 e visto che rondine, balestruccio e rondone sono specie minacciate di estinzione, nonché specie protette su tutto il territorio nazionale, è fatto espresso divieto di distruggerne i nidi”. (Fonte Comune di Asti, delibera N.50 del 15/07/1999)
Il nostro obbiettivo è stato quindi, quello di creare una sensibilità maggiore nei cittadini e non solo.
l progetto vuole essere uno strumento utile per riconoscere RONDINI, RONDONI e BALESTRUCCI, offrendo informazione sulla biologia e sulle abitudini di questi uccelli molto importanti.
Il progetto farà conoscere, a interessati o appassionati, anche dove questi animali possono essere avvistati in città (Rondoni e Balestrucci) o in campagna (Rondini)…
In città dove possiamo trovarli? Quindi dopo aver visto come fare a riconoscerli, impariamo anche a vedere dove possiamo trovarli in città.
Delibera “Salva Rondini” – Scheda Rondine – Scheda Balestruccio – Scheda Rondone – Galleria dei nidi con localizzazione in Città di Asti